Il partiti digitali by Paolo Gerbaudo;
autore:Paolo, Gerbaudo; [Gerbaudo, Paolo ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Contemporanea
ISBN: 9788815363329
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00
[22] Intervista a Guillaume Royer.
5.
La scomparsa del quadro di partito
Il thriller politico Assassinio al Comitato Centrale, opera del celebre scrittore Manuel Vázquez Montalbán [1981], si apre con lâassassinio del leader del Partito comunista spagnolo. Dopo un improvviso blackout durante una riunione di partito, i membri del Comitato centrale trovano il segretario accoltellato sul pavimento in un lago di sangue. In un romanzo incentrato sul partito digitale la scena sarebbe piuttosto diversa. A morire durante il blackout non è il leader, ma il resto del Comitato centrale. Quando la luce e la connessione wi-fi tornano nella stanza, solo il leader e una manciata di suoi leali sostenitori sono ancora vivi. Non è soltanto il Comitato centrale, principale simbolo della struttura organizzativa dei partiti leninisti, a cadere sotto la scure tecnologica e organizzativa della rivoluzione digitale. à lâintero sistema burocratico e organizzativo dei partiti politici tradizionali che viene consegnato alla pattumiera della storia per fare spazio a un nuovo «processo» di coordinamento; un processo che viene in buona parte spostato sui social media e sulle piattaforme partecipative dei nuovi partiti politici.
Lâanalisi della struttura organizzativa è fondamentale per comprendere i partiti e la loro democrazia interna. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di «struttura»? Nel partito di massa quando si parlava di «struttura» non si trattava semplicemente di una metafora. Ci si riferiva a un apparato che non era solo sociale, ma anche fisico, fatto di uffici, sedi di sezioni, associazioni, scuole per lavoratori, biblioteche e gruppi di intrattenimento. Facendo ricorso alla famosa opposizione tra la «solida» società industriale e la «liquida» società contemporanea di Zygmunt Bauman [2000], si può dire che il partito di massa era una struttura monolitica, fatta di edifici occupati da funzionari, spesso impiegati del partito per tutta la loro vita lavorativa, che ne garantivano stabilità e sicurezza, mentre la struttura organizzativa dei partiti digitali non potrebbe essere più diversa, cioè volubile e mutevole.
Come si vedrà in questo capitolo esaminandone la pars destruens, il nuovo modello di organizzazione politica dei partiti digitali è molto diverso dai precedenti. Lâorganizzazione non si basa più su una struttura fissa e solida, ma su un sistema flessibile e malleabile, che si ispira alle leggi della cibernetica più che a quelle della fisica. Tanto che lo stesso uso della parola «struttura», con le sue connotazioni di stabilità e di meccanicità , per parlare delle dinamiche organizzative dei nuovi partiti, diventa discutibile. à vero infatti che gli attivisti dei nuovi partiti preferiscono ricorrere a metafore meno ingombranti, come «processo» o «impalcatura» [Falkvinge 2013, 278]. Il partito digitale sembra in qualche modo andare oltre lâidea di partito liquido, espressione usata a suo tempo da Walter Veltroni per descrivere lâevoluzione desiderata del Partito democratico, una volta scrollatesi di dosso le ultime vestigia della «macchina da guerra» ereditata dallâocchettiano Pds e, ancora prima, dal Pci. Si tratta, piuttosto, di unâorganizzazione aeriforme, unâintelaiatura «gassosa», per usare la metafora di Jean-Luc Mélenchon a proposito della France Insoumise: un «partito nube», in quanto ricorda i cloud informatici in cui sono archiviati dati e servizi, unâorganizzazione a cui si può in teoria accedere virtualmente da ogni luogo.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Governo | Ideologie politiche |
Libertà e sicurezza | Partiti politici |
Pubblica amministrazione | Relazioni internazionali e globalizzazione |
Scienze politiche | Strutture e processi politici |
Invano by Filippo Ceccarelli & Ceccarelli Filippo(1253)
Filippo Ceccarelli - Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua by Filippo Ceccarelli(1049)
La cruna dell'ago by Ken Follett(975)
02.02.2020 - La notte che uscimmo dall'euro by Sergio Rizzo(914)
Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua by Filippo Ceccarelli(893)
Lettura veloce by Tony Buzan(875)
Manipolazione Mentale: La Guida Esclusiva che Rivela le 6 Segrete Armi di Persuasione per Influenzare e Convincere gli altri con una Comunicazione Efficace di 10 Minuti (Italian Edition) by Moretti Pietro(786)
Con i piedi nel fango by Gianrico Carofiglio(718)
Semiotica e comunicazione politica by Giovanna Cosenza(717)
Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Simone WEIL(713)
Diversi by Gian Antonio Stella(709)
Non invano by Giovanni Lindo Ferretti(700)
Il Duello by Bruno Vespa(692)
La Decrescita Felice by Maurizio Pallante(668)
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda by Stefano Pivato(656)
La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (2015) by Simona Colarizi Marco Gervasoni(650)
Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano by Simone Weil(642)
Partiti a tutti i costi by Ylenia Citino(631)
Partito Comunista d'Italia by Sconosciuto(631)